0973031079

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TEAM
  • SERVIZI
  • AVVISI
  • CONTATTI
  • Altro
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • TEAM
    • SERVIZI
    • AVVISI
    • CONTATTI

0973031079


  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TEAM
  • SERVIZI
  • AVVISI
  • CONTATTI

I NOSTRI SERVIZI

Altre informazioni

IL SERVIZIO RESIDENZIALE PER DIMESSI PSICHIATRICI

 Il servizio residenziale garantisce una qualificata assistenza che si esplica in tutti gli aspetti della cura della persona oltre che del disbrigo di tutte le pratiche amministrative sia in materia previdenziale che assistenziale e sanitaria. Il fulcro del nostro servizio è comunque la riabilitazione degli ospiti. La cooperativa si impegna a portare avanti questo servizio attraverso l’applicazione puntuale e competente del progetto riabilitativo, oltre che attraverso l’impegno costante di personale competente. La cooperativa per ogni utente ha predisposto un piano di intervento individualizzato, dove vengono individuati gli obiettivi a breve medio e lungo termine. Attraverso le riunioni di equipe e gli incontri con il responsabile del DSM questi obiettivi vengono monitorati e tenuti sotto controllo al fine di garantirne sempre l’adeguatezza, misurandone gli effetti. La casa alloggio offre attività e laboratori interni ed esterni alla struttura al fine di:

  •  Favorire il benessere della salute individuale 
  •  Sviluppare le capacità personali 
  •  Integrarsi con il territorio 
  •  Stimolare l’autonomia personale 

ASSISTENZA MEDICA

 Ogni ospite è seguito da un medico convenzionato con l’A.S.P. scelto fra quelli presenti sul territorio La struttura si cura di tenere rapporti con i servizi socio- sanitari affinché gli ospiti possano effettuare visite specialistiche e fruire di prestazioni preventive, curative e riabilitative. 

SERVIZIO MENSA

 Il servizio garantisce la fornitura dei pasti tenendo conto delle esigenze nutrizionali degli ospiti applicando schemi dietologici adeguati e dove specifiche patologie lo richiedono attraverso menù concordati con specialisti. In ogni caso la struttura si impegna a valutare le particolari esigenze degli ospiti. È in uso il manuale previsto dal decreto legislativo n. 155/1997 (Sistema e analisi del rischio e controllo dei punti critici sulla produzione alimentare) e s.m. 

SERVIZIO DI PULIZIA

 Il servizio di pulizia degli ambienti viene svolto da personale interno il quale adotta modalità e standard di sanificazione degli ambienti attraverso prassi definite e prodotti specifici le cui schede tecniche garantiscono il massimo dell’igiene e della sicurezza.  

SERVIZIO LAVANDERIA

 Il servizio di lavanderia e guardaroba è gestito da personale interno il quale si occupa di lavare stirare e riconsegnare sia la biancheria personale che la biancheria della casa. Tutti i capi di vestiario sono opportunamente contrassegnati e quindi gestiti nell’assoluto rispetto della proprietà del cliente/utente. 

I RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

 La cooperativa affida agli assistenti sociali il compito di mantenere i rapporti con le famiglie degli ospiti ove questo sia possibile. Ogni famiglia infatti ha il diritto di partecipare alla vita del proprio caro e di conseguenza interagire direttamente con la struttura in merito agli esiti di processo e al miglioramento degli stessi. Al fine di favorire il massimo coinvolgimento delle famiglie la cooperativa in occasione di festività o compleanni, organizza incontri ed eventi aperti alle famiglie ma anche al territorio. 

LE VISITE IN STRUTTURA

 Le visite di parenti e amici degli ospiti possono avvenire liberamente durante la giornata fra le 10,00 e le 20,00. le visite comunque devono essere previamente concordate con il coordinatore o le assistenti sociali al fine di non interferire con le attività dell’utente e con il funzionamento quotidiano della casa. Gli Operatori presenti in turno sono a disposizione per fornire informazioni di carattere generale. Per informazioni più dettagliate inerenti il percorso progettuale degli Ospiti è necessario fissare, anche telefonicamente, un appuntamento con il Responsabile del Servizio. Di norma i rapporti con le famiglie le uscite ed i soggiorni temporanei fuori dalla struttura sono regolati dalle assistenti sociali che supervisionano le attività e ne riferiscono, all’equipe educativa.  

ATTIVITA' QUOTIDIANE

 le attività quotidiane sono regolate da una programmazione interna che prevede attività domestiche, attività laboratoriali strutturate, uscite territoriali e visite. Si incoraggia l’ospite alla partecipazione delle attività ricreative, ma sempre come proposta alla partecipazione , mai come imposizione, questo è particolarmente importante, al fine di garantire ad ogni utente il senso della quotidianità nella propria casa.  

Copyright © 2024 SPES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy Website Builder